pixelFb
Oggi vi mostriamo come collegare facilmente il kit di emergenza, che permetterà di mantenere la strip LED funzionante anche in caso di assenza temporanea di corrente.
Il kit di emergenza Ledco può essere utilizzato per gestire apparecchi LED da 12V, 24V o 48V.
Sono disponibili due modelli di kit di emergenza: EM1500 ed EM3000.
La differenza tra questi due modelli è nella durata della batteria:

  • il kit EM1500 ha una durata di 1,5 ore (esempio di utilizzo con la strip SL60);
  • il kit EM3000 ha una durata di 3 ore (esempio di utilizzo con la strip SL60).

La durata effettiva dipende dalla strip LED utilizzata, per maggiori dettagli è possibile fare riferimento alle schede tecniche dei kit di emergenza.
 

Vediamo come collegare correttamente il kit di emergenza

Prendiamo un trasformatore da 12V, 24V o 48V e colleghiamolo alla strip LED e dalla stessa uscita al kit di emergenza, tramite i morsetti rapidi LED+ e LED-.
Colleghiamo i cavi della corrente 220V sia sul kit di emergenza che sul trasformatore, i morsetti rapidi da utilizzare sul kit di emergenza sono indicati con la lettera L e N.

Vediamo come la spia in dotazione al kit di emergenza si illumina di verde segnalando il corretto collegamento del kit alla tensione di rete.
L’alimentatore sta erogando correttamente tensione alla strip LED e il kit di emergenza non è in funzione (la spia verde è accesa), ora simuliamo un blackout al kit di emergenza e al trasformatore.
In assenza di corrente la spia verde del kit di emergenza si spegne, il kit entra in funzione e la strip LED resta correttamente attiva, senza alcuna interruzione di funzionamento.

VAI AL PRODOTTO

KIT DI EMERGENZA