pixelFb

Dalla loro introduzione alla fine degli anni ’90 i LED sono stati protagonisti di una lenta, ma inesorabile, conquista del mondo degli schermi e quello dell’illuminazione elettronica.
Molto ricercati per via dei loro consumi ridotti e per la resistenza a moltissime condizioni, anche estreme, i LED sono piccoli diodi capaci di produrre luce a basso consumo, permettendo anche di essere facilmente gestiti attraverso schede di circuiti di ridotte dimensioni, definite PCB. Questo particolare oggetto composto da tanti diodi compone quella che chiamiamo “striscia LED”. Ma vediamo come applicarli in casa, grazie anche ai consigli di elettricista-roma.me, elettricista di Roma molto attivo nel settore.

I LED e la casa: 3 consigli pratici

Ma come si arreda una casa con i LED? Come possono essere usati in maniera efficace e, soprattutto, esteticamente piacevole, questi microscopici diodi?
La tecnologia di queste piccole lucine si è evoluta in maniera incredibile negli ultimi anni, arrivando ad offrire sul mercato illuminazioni di tutti i tipi, dalla lampadina al più semplice puntino in stile natalizio o, parlando di quello che abbiamo accennato in apertura, delle strisce colorate e comandabili.

Innanzitutto, parliamo di come funzionano. Sono composte da un circuito molto stretto, lungo diversi metri, a cui sono connessi i cavi per la corrente. Provvisti spesso di telecomandi e piccoli ricevitori con cui modificare i colori e le animazioni, questi piccoli apparecchi possono donare una particolare atmosfera ai locali in cui sono presenti.

Dal momento che le strisce LED possiedono una striscia adesiva sul retro, si rivelano utili in moltissime soluzioni di illuminazione. Tuttavia, è facile sbagliare nell’utilizzarle, rischiando magari di farsi trasportare ed esagerare.
Abbiamo quindi 3 consigli per utilizzare al meglio questa tecnologia:

  • Defaticamento degli occhi alla TV. Inserendo delle strisce LED dietro al televisore, si ridurrà lo stacco netto fra il buio della stanza e la luce emanata dagli apparecchi, ponendo meno sforzo sugli occhi e dando un piacevole effetto “palcoscenico” sul mobile dove è sistemato il televisore.
    Nel caso si abbia una TV da appendere, le strisce possono essere applicate direttamente sulla cornice esterna.
  • Un altro grande uso delle strisce LED è l’illuminazione della cucina e del bagno. Capita spesso, specie nelle cucine meno spaziose, di ritrovarsi una zona d’ombra proprio sopra i fornelli, o sopra il lavello. Applicando delle strisce LED sulle mensole sopra queste aree si può avere una luce molto più accesa e migliorare l’estetica generale.
    Nei bagni, similarmente, si può illuminare qualsiasi area, dalla doccia ai mobiletti, magari applicando l’illuminazione parallelamente agli applique sul muro.
    Un uso piuttosto comune è ormai quello di piazzare le strisce attorno al perimetro o direttamente dietro gli specchi: la luce sarà diffusa uniformemente dietro il vetro ed aiuterà sia nelle operazioni quotidiane, sia nella resa estetica.
  • Infine, l’uso più creativo, è quello di creare un’illuminazione atmosferica nei locali adibiti al riposo. Camere e saloni possono cambiare radicalmente il “mood” con un semplice click sui comandi delle strisce LED posizionate sapientemente. Immaginando una zona letto, ad esempio, una striscia posta dietro la spalliera, o sul perimetro esterno, possono essere sufficienti a sostituire le tradizionali abat-jour, permettendo di cambiare colore in qualsiasi momento, per seguire il nostro umore.
  • In maniera del tutto simile, si possono illuminare zone dedicate ai PC o alle console da gioco. Sostituendo le tradizionali e più costose illuminazioni a lampadina, le strisce sono sufficienti per creare una luce soffusa con cui lavorare, studiare o giocare, permettendo anche di giocare con la creatività cromatica.

    In conclusione, possiamo dire con sicurezza che per l’illuminazione domestica, sicuramente questo è un gran periodo, soprattutto per il risparmio!

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI